Quando si parla di risparmio energetico di casa, molto dipende anche dalle finestre: infissi, tapparelle e cassonetti, infatti, possono risolvere problemi di isolamento, o viceversa crearne. Isolare è perciò la soluzione che migliora l’efficienza energetica dell’edificio, aiuta a risparmiare e regala comfort e benessere.

A proposito di cassonetti: dall’8 marzo 2017 è entrato in vigore il decreto dirigente n° 2456 che integra le disposizioni sull’efficienza energetica in vigore in Regione Lombardia (e approvate con il decreto n° 176 del gennaio 2012): una norma che indica i nuovi limiti massimi di trasmittanza termica per le chiusure tecniche trasparenti, opache e i cassonetti.

Cassonetti e chiusure trasparenti: i nuovi limiti prestazionali

Gli infissi e in particolare i cassonetti per le tapparelle sono punti vulnerabili quando si parla di calore, aria fresca, rumori e infiltrazioni. Tuttavia, oggi esistono diverse soluzioni per migliorare il risparmio energetico di casa: una di queste è la coibentazione dei cassonetti, per isolare la zona ed eliminare gli spifferi d’aria e  gli sprechi.

 Ecco quindi i nuovi limiti di trasmittanza termica previsti dalla norma n°2456 dell’8/03:

  • Per la zona E: U 1,40 W/m2k
  • Per la zona F: U 1,00 W/2k

L’offerta di CFG Serramenti per cassonetti coibentati certificati

A seguito della novità prevista dal decreto, CFG ha ampliato la sua offerta e introdotto nuove soluzioni che consentono ai cassonetti di rispettare i nuovi limiti di trasmittanza termica. Oltre al cassonetto ventilato classico, offriamo:

  • cassonetto coibentato per zona E con trasmittanza U 1,30 W/m2k
  • cassonetto coibentato per zona F con trasmittanza U 0,90 W/m2k

 

Tutti i cassonetti da noi prodotti, sono forniti di certificazione che ne attesta le caratteristiche termiche e che consentono il rispetto delle nuove normative in vigore.